Emanuele Mazzadi

Emanuele Mazzadi


Architetto specializzato in restauro e bioarchitettura, ha una forte convinzione: il futuro è in Appennino!

Emanuele vive a Bedonia (appennino parmense) da sempre, in un angolo di terra Emiliana incastonata fra Liguria e Toscana, già territorio dell’antico Stato Landi.

Ha studiato presso l’Università di Stoccarda (Germania) e l’Università di Parma, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel campo del restauro e della riqualificazione energetica.

Grande appassionato di mulini ad acqua (ne ha censito circa 120 nelle valli del Taro e del Ceno), ama lavorare al recupero delle antiche costruzioni.

Emanuele si dedica anche alla progettazione di nuove costruzioni in bio-edilizia con struttura in legno.

Attuale presidente dell’Associazione Guide Ambientali Escursionistiche Valtaro e Valceno (www.trekkingtaroceno.it), Emanuele si dedica in particolare alle escursioni fra Appennino (Val Taro, Val Ceno, Val Trebbia, Val Baganza) e Mar Ligure (Cinque Terre e Golfo del Tigullio). Spesso le escursioni sono in antichi villaggi, anche disabitati, alla scoperta delle tradizioni della montagna; ovviamente, con un occhio attento alle costruzioni, come mulini, essicatoi, case in pietra.
E’ alla continua ricerca di luoghi perduti da riscoprire, lontani dai normali percorsi turistici, in cui si può ancora respirare l’autenticità della vita rurale.

L'Appennino è la "spina dorsale d'Italia", il crocevia delle culture che compongono la penisola. L'Appennino custodisce tesori meravigliosi, da ritrovare giorno dopo giorno!